Film per la televisione sulla poetessa espressionista tedesca Else Lasker-Schüler. Il film è ambientato nella Berlino di prima, durante e dopo la Prima Guerra Mondiale e narra dell'atto di accusa della poetessa contro il sistema edioriale, poiché, come diceva Karl Marx: "Uno scrittore è produttivo non nella misura in cui produce idee, ma nella misura in cui arricchisce l'editore che pubblica le sue opere." Karl Marx.
"Georg Brintrups Film 'Ich räume auf' spielt im Berlin der 20er Jahre und orientiert sich eng an Else Lasker-Schülers Klage gegen ihre Verleger. Behutsam und mit großer Genauigkeit werden Filmbilder mit Schriftsprache vereint; ein sehr poetischer Film - mit einer Geste von 'heroischem Realismus', der die Form der Ausbeutung und Korruption von ästhetischer Produktion, der sich keine Gattung von Kunstwerken entziehen kann, aktuell thematisiert."
Monika M. Hielscher in "Medium" 10.Jg. 1980, Heft 5
VEDI IL FILM IN STREAMING SU VIMEO (VERSIONE TEDESCA)
BRD, 60', 16mm, colore
produzione: WDR Westdeutscher Rundfunk Köln / Brintrup-Filmproduktion Roma / Big Sky Filmproduktion, Berlin / La Bottega Cinematografica, Roma

Gisela Stein nel ruolo di Else Lasker-Schüler

un'inquadratura dal film "formazione non è cultura"

Ulrich Gregor nel ruolo di Kurt Wolff

Hans Christoph Buch nel ruolo di Franz Werfel

Gisela Stein nel ruolo di Else Lasker-Schüler

Gisela Stein nel ruolo di Else Lasker-Schüler

un'inquadratura dal film

Gisela Stein nel ruolo di Else Lasker-Schüler

Gisela Stein, Udo Schneider e Luigi Branchetti nel Romanisches Café

Gisela Stein nel ruolo di Else Lasker-Schüler

Gisela Stein nel ruolo di Else Lasker-Schüler

Hanns Zischler nel ruolo di Alfred Flechtheim e Willem Menne nel Romanisches Café

Harun Farocki, Hanns Zischler, Willem Menne

Gisela Stein nel ruolo di Else Lasker-Schüler

Gisela Stein nel ruolo di Else Lasker-Schüler